CONTO TERMICO 3.0: COME RINNOVARE IL TUO IMPIANTO CON INCENTIVI FINO AL 65%
Il 26 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Conto Termico 3.0, che entrerà in vigore il 27 dicembre 2025.
Il GSE avrà tempo fino al 23 febbraio 2026 per pubblicare le regole operative e attivare la piattaforma per l’invio delle richieste: da quella data sarà finalmente possibile caricare le pratiche di incentivo.
👉 Per questo è fondamentale prenotare da subito il tuo intervento con De Masi Impianti: ti garantisci l’accesso prioritario ai contributi a fondo perduto e arrivi pronto al momento dell’apertura ufficiale delle domande.
Quali interventi puoi fare con De Masi Impianti
Il Conto Termico 3.0 incentiva diversi interventi: ecco quelli che realizziamo direttamente per i nostri clienti.
Pompe di calore
Tradizionali o geotermiche, per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
✅ Incentivo diretto e fino al 65% della spesa.
Condizionatori ad alta efficienza
Sistemi in pompa di calore che migliorano comfort e riducono i consumi.
✅ Ammessi al contributo se sostituiscono vecchi impianti.
Impianti solari termici
Per la produzione di acqua calda sanitaria o integrazione al riscaldamento.
✅ Incentivo diretto.
Fotovoltaico con accumulo
Ammesso solo in abbinamento alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore.
✅ Incentivo anche sulle batterie di accumulo.
Chi può accedere agli incentivi
PRIVATI
Proprietari di abitazioni singole, condomini, seconde case.
AZIENDE
Attività commerciali, imprese, uffici, capannoni.
ENTI PUBBLICI E PA
Con copertura fino al 100% della spesa in casi specifici.

Quanto si può ottenere
- Privati e imprese: contributi fino al 65% della spesa sostenuta.
- Enti pubblici: contributi fino al 100%.
- L’incentivo viene erogato direttamente sul conto corrente in 1 rata per importi fino a 15.000 €.
Tempistiche e urgenza
Il Conto Termico 3.0 entrerà in vigore il 27 dicembre 2025.
Entro 60 giorni dall’entrata in vigore (quindi entro il 25 febbraio 2026), il GSE deve emanare le regole operative e aggiornare la piattaforma PortalTermico per l’invio delle nuove richiesta.
Le domande devono essere presentate entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori tramite PortalTermico nella modalità “accesso diretto”, pena la non ammissibilità dell’intervento.
Per le pubbliche amministrazioni che adottano la modalità “prenotazione”, valgono tempistiche articolate:
1) avvio lavori entro 18 mesi dalla prenotazione accettata;
2) conclusione lavori entro 12 mesi dall’avvio (o 36 mesi per interventi di tipo NZEB).
Essendo un incentivo a dotazione annuale e a regime continuo, è urgente anticipare la pratica: presentare la richiesta quanto prima garantisce una miglior posizione nella graduatoria e diminuisce il rischio che i fondi disponibili si esauriscano.
➡️ Prima si presenta la pratica, più alta è la certezza di ricevere l’incentivo.

Perché scegliere De Masi Impianti
- Esperti certificati in pompe di calore, fotovoltaico e soluzioni per l’efficienza energetica.
- Gestione completa: sopralluogo, progettazione, installazione, assistenza nella pratica GSE.
- Soluzioni su misura per privati e aziende.
- Servizio chiavi in mano, senza pensieri.
Richiedi subito la tua consulenza gratuita
Il Conto Termico 3.0 è un’occasione concreta per tagliare i consumi e risparmiare fino al 65% sulle spese di impianto.
Non rimandare: i fondi sono disponibili fino a esaurimento.
I nostri partner




I nostri partner



